I primi 1000 numeri della successione di Fibonacci 1 (1 cifra) : 1 2 (1 cifra) : 1 3 (1 cifra) : 2 4 (1 cifra) : 3 5 (1 cifra) : 5 6 (1 cifra) : 8 7 (2… Read More ›
Senza categoria
Oralità e improvvisazione nella poesia araba preislamica
Oralità e improvvisazione nella poesia araba preislamica Come rilevato dagli studi di J.T.Monroe [1972] e M.Zwettler [1978] la poesia preislamica (le cui più antiche testimonianze risalgono agli inizi del VI sec.) presenta tutti gli elementi tecnici e mnemotecnici propri della… Read More ›
La metrica della poesia tradizionale araba
La metrica della poesia tradizionale araba Nel primo secolo dell’Islam la poesia araba preislamica non ha ancora subito il processo di contaminazione con quella di altri popoli. Con l’avanzare dell’islamizzazione si perdono alcune caratteristiche originarie. Al-Khalil Bin Ahmad al-Farāhīdī, conosciuto… Read More ›
Gli strumenti dell’analisi poetica (Bibliografia)
Gli strumenti dell’analisi poetica (Bibliografia) Trattati di metrica, stilistica, fonetica, retorica (a cura di Antonio De Lisa) Fonetica Luciano Canepari, L’intonazione. Linguistica e paralinguistica, Liguori (Biblioteca), Napoli 1985. Bertil Malmberg, Manuel de phonétique générale, Paris 1974 (tr.it. Manuale di fonetica… Read More ›
Metricologia
Metricologia Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno della moderna scienza linguistica (sia storica sia strutturale), ma anche a causa della modestissima… Read More ›
Analisi formale del verso italiano
Analisi formale del verso italiano Il verso: sillabe, ritmo, rima Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. La sillaba, come nelle altre letterature romanze, costituisce l’unità metrica: sono cioè da considerarsi uguali i versi che… Read More ›
Prime 100 mila cifre decimali di pi greco
Prime 100 mila cifre decimali di pi greco pi grèco è un numero (simbolo π) reale, irrazionale e trascendente, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo diametro (π=3,1415926535…). Si riportano di seguito le… Read More ›
Olivier Messiaen e i numeri primi
Olivier Messiaen e i numeri primi I numeri primi hanno influenzato molti compositori. Il compositore francese Olivier Messiaen era ossessionato da tali numeri[1] e li utilizzò per creare musica non metrica: in opere come La Nativité du Seigneur (1935) o… Read More ›
Antonio De Lisa – La citazione in musica. Echi rifrangenze e ritorni di musiche che nascono da altre musiche
La citazione in musica Echi rifrangenze e ritorni di musiche che nascono da altre musiche “In forme diverse, l’appropriazione e la manipolazione di materiali preesistenti è una prassi che attraversa tutta la storia della musica, dagli antichi procedimenti di tropatura… Read More ›
SONUS- Nuova edizione in rete
SONUS- Nuova edizione in rete SONUS- Nuova edizione in rete INDICE Sonus (Vecchia edizione a stampa) SONUS (Nuova edizione in rete) Musica del secolo breve- Mainstream Musica del secolo breve- Avant Garde Musica del secolo breve- Elettronica Musica del secolo… Read More ›