Author Archives
Poetry Music Theater
-
Filosofia delle relazioni
101. Recensione A: Laura Candiotto, Giacomo Pezzano, Filosofia Delle Relazioni. Il Mondo Sub Specie Transformationis, Il Melangolo, Genova 2019, Pp. 163. (Riccardo Cravero) Parlare di metafisica è più facile oggi che un tempo: dopo decenni di rigetto e rifiuto, soprattutto… Read More ›
-
Antonio De Lisa- L’opera d’arte come object ambigu
Il corridoio di una galleria d’arte. Quadri alle pareti, in un ordine approssimativamente intenzionale. Qualcuno suona qualcosa. Qualcun altro, ivi convocato, osserva, cerca di seguire la musica, si chiede che cosa ci faccia lì proprio la musica, incerto se collocarla… Read More ›
-
Antonio De Lisa (Adel)- Verso un’arte organica / Towards an organic art
Multi-materico e figurativo / Multi-material and figurative La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città… Read More ›
-
Antonio De Lisa- L’object ambigu – The microfluctuations of musical and visual matter from ornament to text
The hall of an art-gallery. Pictures on the wall, in an approximately intentional order. Somebody is playing something. Someone else, after being invited, is observing, and whilst listening to the music is wondering whatever is the music doing there, and… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Una teoria della musica
PARTE PRIMA: UN MODELLO DEL “SOGGETTO CREATORE MUSICALE” (SCM) Il compito di queste note è di schizzare per grandi linee i termini di un’esigenza avvertita ma poco tematizzata dagli addetti ai lavori: quella di passare da un descrizione dei… Read More ›
-
Kabbalah
«Le forme particolari di pensiero simbolico in cui l’assetto fondamentale della Cabala ha trovato la propria espressione, possono rappresentare poco o nulla per noi (sebbene ancor oggi non riusciamo a sfuggire, a volte, alla loro potente attrazione). Ma il tentativo… Read More ›
-
Antonio De Lisa – Fenomenologia della Letteratura. Piccolo saggio di scavo in ambito poetico
Che cosa intendiamo per “Fenomenologia della letteratura” La Fenomenologia è una precisa corrente filosofica che ha avuto diverse flessioni nel corso della storia filosofica. Quelle più importanti sono di Hegel (“Fenomenologia della spirito”) e di Husserl. Noi la intendiamo nell’accezione… Read More ›
-
Friedrich Nietzsche- Also sprach Zarathustra (I-II) – Così parlò Zarathustra (originale e traduzione)
Friedrich Nietzsche Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen (I-II) Chemnitz.Verlag von Ernst Schmeitzner.1883 Zarathustra’s Vorrede. 1. Als Zarathustra dreissig Jahr alt war, verliess er seine Heimat und den See seiner Heimat und gieng in das Gebirge. Hier… Read More ›
-
Friedrich Nietzsche- Also sprach Zarathustra (III-IV) – Così parlò Zarathustra (Originale e traduzione)
Friedrich Nietzsche Also sprach Zarathustra. Ein Buch für Alle und Keinen (III-IV) Dritter Theil Chemnitz.Verlag von Ernst Schmeitzner.1884. „Ihr seht nach Oben, wenn ihr nach Erhebung verlangt. Und ich sehe hinab, weil ich erhoben bin.Wer von euch kann zugleich lachen… Read More ›
-
Leon Battista Alberti- De Pictura
Leon Battista Alberti DE PICTURA — Questa è la traduzione, fatta dallo stesso Leon Battista Alberti nel 1436, del testo latino scritto l’anno precedente. — PROLOGUS [A FILIPPO BRUNELLESCHI] Io solea maravigliarmi insieme e dolermi che tante ottime e divine… Read More ›